L’ Animalario fantastico leviano (Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca)

Plaquette stampata nell’anno scolastico 2018/2019 per i tipi di «Sezione Aurea» e per le cure di Roberta De Luca

L’immagine di copertina, appositamente scelta per questa edizione fuori commercio è tratta dal sito «Ferraraitalia»

La pubblicazione è stata realizzata dalla classe III A del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina

Redazione: Elisabetta Agnello (impaginazione e testi), Elena Desiderio, Lucrezia Feula e Sara Isotton (testi), Natalia Nowicka (disegni e grafica)
Il presente volumetto è stato presentato insieme alla mostra «Pensare con le mani»

Opere di: Ludovica Biancamano, Anastasia Bonato, Kirandeep Kaur Brar, Riccardo D’Antrassi, Denis Fava, Gaia Lauretti, Gianmarco Lupinetti, Giulia Marfisa, Simone Massarella, Ilaria Palombi, Andrea Parasmo, Alessandro Recchia, Gianmarco Scalingi, Matteo Sepe, Gurleen Kaur Sohal

La collana «Sezione Aurea» è diretta da Roberta De Luca

Si ringraziano il Centro Internazionale Studi Primo Levi di Torino e la dottoressa Roberta Mori per la collaborazione

Il testo è stato inserito nella Bacheca per la scuola del Centro Internazionale Studi Primo Levi di Torino

“Due anni fa, abbiamo inaugurato una piccola collana (il cui nome “Sezione Aurea” richiama il logo della nostra scuola Liceo Leonardo da Vinci, l’Homo Vitruvianus) nella quale ‘pubblichiamo’ i nostri lavori su Leonardo Sciascia e Primo Levi: siamo ormai giunti al settimo volume. Il primo dedicato a Levi è stato L’ Animalario fantastico leviano, una sorta di bestiario moderno realizzato dagli studenti di seconda: in concomitanza con lo studio della letteratura medievale, in particolare riguardo agli argomenti dell’enciclopedismo e dei bestiari, abbiamo letto i racconti del Levi etologo, disseminati in diverse raccolte, che ci hanno permesso di affrontare temi quali l’impurezza, l’ibridismo, l’uso di droghe, i pericoli della scienza.”
Roberta De Luca

 

Libro:
Roberta De Luca – Libro Animalario nov18 (1)


3 risposte a "L’ Animalario fantastico leviano (Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca)"

  1. “Il libro scaturisce da esperienze didattiche condotte su un quinquennio di liceo scientifico inerenti due autori del Novecento, Primo Levi e Leonardo Sciascia, pienamente inseriti nella programmazione didattica, nonostante il loro ruolo non sempre centrale nei programmi ministeriali e nei libri di testo. In realtà si tratta di due classici del Novecento che, in quanto tali, attraverso la loro grandezza, forniscono all’umanità le chiavi d’accesso alla realtà complessa e caotica in cui ci muoviamo, e consolidano i valori della civiltà dell’uomo in costante pericolo e sempre da proteggere. Dunque per questo necessari.”
    Roberta De Luca, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Terracina

    "Mi piace"

  2. Il fatto che una scuola riesca a mantenere una collana di libri nel corso degli anni è davvero segno della presenza di un ottimo team pedagogico. Per quanto riguarda gli animali, io lo adotterei un Wilmy, pur cosciente dei pericoli che si corrono.

    "Mi piace"

  3. Grazie Giancarlo Locarno. Il team però è composto solo dai miei studenti e da me, con l’appoggio “esterno” del Centro studi Primo Levi e dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia. Un caro saluto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...