Dizionario leviano illustrato della pandemia
Questo lavoro è stato realizzato in modalità a distanza, durante la quarantena imposta dall’emergenza sanitaria del Covid-19, dagli studenti della quarta A scientifico del Liceo «Leonardo da Vinci» di Terracina, per le cure di Roberta De Luca, nell’anno scolastico 2019/2020.
studenti fortunati, quelli del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, guidati dalle amorevoli cure di Roberta.
: )
“ogni straniero è nemico” scrive Levi. ogni ignoto è timore, chiosa il nano (che ama le umanissime paure e spesso non vede di buon occhio gli esorcismi). ma a parte il moralismo contingente, dove negli occhi di chi guarda prende corpo “il male” (divinità che non esiste, come “il bene” e come le consimili astrazioni), la forza di quest’opera corale condivisa a distanza, che obbliga a riflettere, a confrontarsi con la storia e col presente è davvero grande. un bagaglio culturale preziosissimo per i ragazzi (e per tutti noi), per aiutarci a non “fuggire da tutto, quando il terrore è più contagioso dello stesso virus” (non esorcizziamo le paure o le speranze: vanno comprese/immedesimate e *maturate*).
: )
ps: in vece di “quello stesso ritegno che i tedeschi non provarono mai” (mi suona razzista), scriverei “quello stesso ritegno che i nazisti non provarono mai”.
"Mi piace""Mi piace"