“Dizionario leviano” – Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca

Dizionario leviano illustrato della pandemia Questo lavoro è stato realizzato in modalità a distanza, durante la quarantena imposta dall’emergenza sanitaria del Covid-19, dagli studenti della quarta A scientifico del Liceo «Leonardo da Vinci» di Terracina, per le cure di Roberta De Luca, nell’anno scolastico 2019/2020. Dizionario leviano pdf

Primo Levi – La ricerca delle radici. Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca

Marco Polo, mercante di nobile famiglia veneziana, condusse a termine un’impresa memorabile. Non soltanto, insieme col padre e uno zio, raggiunse ventunenne la corte di Cublai Can, il sovrano mongolo che aveva sottomesso la Cina, ma si seppe conquistare la simpatia del potentissimo signore, che addirittura gli affidò incarichi amministrativi e diplomatici. Al suo ritorno … More Primo Levi – La ricerca delle radici. Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca

Il segreto dell’atomo di carbonio – Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca

Il primo segreto è il riposo nel cassetto, e credo che abbia valore generale. Fra la prima stesura e quella definitiva, deve passare qualche giorno; per ragioni che ignoro, per un certo tempo l’occhio di chi scrive è poco sensibile al testo recente. (Primo Levi, A un giovane lettore ne L’altrui mestiere) Roberta De Luca … More Il segreto dell’atomo di carbonio – Studenti Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, a cura di Roberta De Luca

Primo Levi: Per Adolf Eichmann (nota di lettura di Franco Intini)

Per Adolf Eichmann Corre libero il vento per le nostre pianure eterno pulsa il mare vivo alle nostre spiagge. L’uomo feconda la terra, la terra gli dà fiori e frutti: vive in travaglio e in gioia, spera e teme, procrea dolci figli. … E tu sei giunto, nostro prezioso nemico, tu creatura deserta, uomo cerchiato … More Primo Levi: Per Adolf Eichmann (nota di lettura di Franco Intini)

Roberta De Luca: Antropocene 3/ Ammutinamento

Antropocene 3/Ammutinamento “Liberarsi, tutte lo vorrebbero, ma non sanno come, dopo tanti anni che comandiamo noi” Questa è la storia di un ammutinamento di proporzioni apocalittiche, ed è raccontata da Primo Levi nella raccolta fantaecologica Vizio di forma. Clotilde, una ragazza sensibile e solitaria, parla con le piante, ne conosce i segreti, e riceve un … More Roberta De Luca: Antropocene 3/ Ammutinamento

Roberta De Luca: Antropocene 2/ Ottima è l’acqua

Antropocene 2/ Ottima è l’acqua Esiste in natura un “brutto potere”, chiamato entropia, di cui parla Primo Levi in un breve saggio del 1983 (Il brutto potere) che si configura come una forza “non invincibile ma perversa, che preferisce il disordine all’ordine, il miscuglio al muro e la stupidità alla ragione”. Contro questa forza della … More Roberta De Luca: Antropocene 2/ Ottima è l’acqua

Roberta De Luca: Antropocene 1/ Fare i conti planetari

FARE I CONTI PLANETARI Ciò su cui noi vogliamo mettere l’accento è l’indivisibilità e la complessità dell’ambiente. Per esempio l’atmosfera terrestre è miscelata così perfettamente e si ricicla così rapidamente attraverso la biosfera, che il prossimo respiro che voi fate potrebbe contenere atomi esalati da Gesù Cristo al Getsemani e da Adolfo Hitler a Monaco … More Roberta De Luca: Antropocene 1/ Fare i conti planetari

Felicità

Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta della felicità sulla terra. (Primo Levi)   Felicità La discarica boccheggia a pancia all’aria sotto il sole torrido d’agosto. Tre ragazzi scavalcano lo scheletro curvo d’una rete arrugginita e procedono verso la striscia … More Felicità

Roberta De Luca: la “fantascienza?” di Primo Levi

Oggi, 11 Aprile, ricorre l’anniversario della morte di Primo Levi. Roberta De Luca coglie l’occasione per un approfondimento sulla produzione fantascientifica del grande scrittore piemontese.  Trent’anni senza il Centauro Levi I lavori qui proposti (vedi link a piè pagina) sono stati realizzati da studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina e sono inseriti nella … More Roberta De Luca: la “fantascienza?” di Primo Levi

“Liberi ma non redenti”. La parola di Hurbinek e il valore della testimonianza di Roberta De Luca

Partiamo da una premessa. Il tema della testimonianza sulla Shoah non può prescindere da Primo Levi: il grande scrittore torinese, con Se questo è un uomo, non ha scritto un libro su Auschwitz; ha scritto il libro su Auschwitz. Levi rimase nel Lager dal febbraio 1944 al gennaio 1945, e giunse a casa sua, a … More “Liberi ma non redenti”. La parola di Hurbinek e il valore della testimonianza di Roberta De Luca

Primo Levi: Angelica farfalla

  Primo Levi, “Angelica farfalla”, in Storie Naturali, Einaudi, 1966 (pubblicato con lo pseudonimo di Damiano Malabaila. Il racconto, ambientato a Berlino nell’immediato dopoguerra, ha come argomento le sperimentazioni naziste su esseri umani. Una commissione di alleati indaga su un misterioso professore che sperimentava su esseri umani le sue teorie per trasformarli, forse, in angeli. … More Primo Levi: Angelica farfalla