Antonio Sagredo: Requiem per Carmelo Bene (con un gelato di corvi in mano)

(a C.B., in punto di morte, ore 21,09 del 16 marzo 2002)

 

 

Requiem  per  Carmelo Bene

 

Mi nutrirono di lacrime i nitriti dopo il crepuscolo

quando l’Immortalità si fermò alla stazione del Nulla,

nella notte che una maschera e la gloria uscirono di senno

si mutò in rantolo di carne, come il Verbo, il tuo sguardo.

 

Fu l’abbecedario di una malattia moresca

a tradurre la lucciola libertina in notte eretica,

i nerastri cantici dei tuoi occhi in raccapricci di cera,

il pianto equino di una bambino nella cripta.

 

Smoccola il cielo, ossa!

 

Ti sei bardato della Grazia del vischio,

come pelle di Magenta è la tua Voce.

La gorgiera del tempo si sfarina…

Nei padiglioni il tuo furore tracima cenere,

come se la morte fosse altrove…

dove i dèmoni hanno smarrito l’anima!

dove gli dei hanno ceduto il corpo!

 

 antonio sagredo

 

Vermicino,  19 marzo 2002

 

—————————————————————————————————–

                                                            con un gelato di corvi in mano

                                        a vittorio, a carmelo e a me stesso

regressione salentina

 

Con un gelato  di corvi in mano  

torchiavo con le dita il grumo dolciastro di un mosto,

sul capo mi ronzava una corona di gerani spennacchiati.

Crollavano lacrime di cartapesta dai balconi-cipolle,

giù, come vischiosi incensi.

 

Squamata da luci antelucane l’ombra asfittica

piombata come una bara, scantonava

per la città falsa e cortese su  un carro funebre.

 

Nella calura la nera lingua colava gelida pece!

 

Schioccavano i nastri viola un grecoro di squillanti:  EHI! EHI!  

come un applauso spagnolo!

 

Ma dai padiglioni tracimava il tuo pus epatico, bavoso…                                                

risonava un  verde rossastro strisciante di ramarro,

le bende, come banderuole scosse dal favonio, tra quei letti infetti…

 

e brillava… l’afa!                                                  

 

Scampanava al capezzale delle mie Legioni  

quel  verbo cristiano e scellerato che in esilio,

invano, affossò – il Canto!

 

Ma noi brindavamo –  io, tu e l’attore – con un  nero primitivo,

i calici svuotati come dopo ogni risurrezione,

perché la morte fosse onorata dal suo delirio!

                                                                                            

                                                                                                               antonio sagredo

 

Vermicino,   11 marzo – 4 aprile  2008

—————————

 

a un amico salentino

 

Tu col rancore mi raggiri e nel flauto sfidi le note a una disarmonia,

e domini la quiete prima della mia rovina, e la mente coroni di balsami

perché celebri oltre misura il tuo salmodiare: e soffri in silenzio la dialisi

del tuo benestare… e soffri in silenzio la casa paterna che ti sfascia!                     

 

E mi presti una tragedia perché tu sia libero da uno macabro spartito,

per vegliare su un leggio malformato quel carme che in canzone

asmatica hai mutato –  per questo il tirso oggi mi ha incantato

e mi celebra una dottrina che nasconde tra le pieghe lutti artificiali.

 

Città, hai generato sfatte cariatidi, occhi svuotati, lingue retrattili!

mi manca l’aria, non respiro! – urlai – farina di tufo, dita di tufo,

 notti e giorni di tufo…  altari, ostie di tufo…  cartapesta…  cisterne!

Rivoli turchini crollavano da un’afasia di tòrtili colonne…

                                                                                                 antonio sagredo

 

Vermicino,  30 giugno  2008

 


3 risposte a "Antonio Sagredo: Requiem per Carmelo Bene (con un gelato di corvi in mano)"

  1. E’ sempre un grande piacere scoprire un poeta. Mi sono imbattuto per la prima volta in Antonio Sagredo in un suo commento su neobar, ancora in moderazione, in cui lascia un bel gruzzolo di suoi versi. Il commento non era a un post in tema e, infatti, piuttosto che moderare ho pensato di invitare Sagredo, che nel frattempo ho letto anche su La presenza di Erato: http://lapresenzadierato.wordpress.com/2013/11/17/antonio-sagredo-poesie-3/ di farci dono di un post. Ho riconosciuto subito il Nostro per salentino (Bene, Bodini, Ruggeri), la sua vena neobarocca a me cara, e spero avremo modo di leggere presto altre sue poesie. Visto il riferimento a una poesia di Bodini, “Col tramonto su una spalla”, ho pensato di riportarla:

    Col tramonto su una spalla

    Col tramonto su una spalla
    e fasce gialle e blu,
    alto, come un gelato
    di corvi in mano,
    chino la testa e passo
    sotto l’arco di Carlo V.
    E al passaggio si spegne
    il lumino dell’anime sante
    che tengono la destra
    a cinque punte sul petto,
    fra le fiamme del Purgatorio.

    Questa è la mia città,
    le mura le avete viste:
    sono grige, grige.
    Di lassù cantavano
    gli angeli dei Seicento,
    tenendo lontana la peste
    che infuriava sul Reame.
    Ora c’è fichi d’India, un aquilone,
    un ragazzo che tende
    il suo elastico rosso
    contro qualche lucertola
    troppo spaurita e minima
    per presentarsi a quel sogno
    d’inaudite avventure
    di cui s’inorgoglisca il cuore umano.

    Vittorio Bodini

    "Mi piace"

  2. Mi sembra evidente che Antonio Sagredo abbia mandato in rottamazione definitiva la poesia italiana che si è scritta in questi ultimi decenni; scrive come nessuno osa scrivere, scrive con una libertà che va dal kitsch al sublime e, di nuovo, dal sublime al plebeo mescidando vocaboli colti e desueti a quelli del parlato… ma senza mai utilizzare quel pastrocchio di linguaggio koinè nel quale la poesia italiana si è impantanata per amore di un verismo o neoverismo ora petrarchesco ora antipetrarchesco, in verità un tipo di poesia sempre e purtuttavia lineare e già telefonata. SAGREDO SCUOTE LO SPAZIO-TEMPO, i vocaboli sembrano stare appesi sul filo dello stenditoio della biancheria, esposti al vento, anzi, ai venti, balcanici ed equatoriali, scrive con una libertà che ha del rocambolesco e del clown, ben lontano dalle spiagge asfittiche di quel linguaggio tutto autocontrollato che Sereni ci ha lasciato in eredità, buono tutt’alpiù per i letterati ma inutilizzabile per una poesia di livello elevato. Per il semplice fatto che non si dà alcuna piattaforma pre-formata, alcuna poetica normativa che sia autorizzata a dire che si scrive così e così. Il pregio della poesia di Sagredo è la sua libertà (ma è anche un rischio non da poco) che lui tratta come una sgualdrina alla cavezza del suo padrone infingardo. È una poesia clownesca e infingarda, teatrale e entusiasta, c’è molta allegria, ci sono molti brindisi, molte grida di giubilo, come a dire: c, nonostante tutte le calandrone e i cialtroni io sono ancora qui, sono vivo e vegeto e sprizzo scintille di energia e di vitalità mentre VOI TUTTI SIETE TUTTI MORTI…

    "Mi piace"

  3. Mi piace molto di questa poesia il lessico e la sua articolazione libera, cioè senza un controllo di mediazione, in fin dei conti senza un super-io, quello che affiora come sentimento che si traduce immediatamente in parola, che poeticamente mi sembra avere il suo germe nei canti di Maldoror.. Ci vedo anche una lenta deriva Democritea, con questo “sfarina” che si ripete in più liriche, e queste “ceneri” sembrano quelle della fenice che si rimettono in gioco con un rimescolamento generale.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...