Una pagina di… “Animamadre” – Nina Maroccolo

Una pagina tratta da “Animamadre” di Nina Maroccolo

Definire questo libro inserendolo in una categoria nota non è possibile, gli si farebbe torto. Esso spazia, si manifesta, vive entro un arco di tempo convenuto e al suo interno troviamo prova di Nina Maroccolo nella sua essenza, nella storia tracciata senza per questo essere cronologia, piuttosto un rabdomantico ma razionale contrappunto esistenziale dove la personalità della scrittura (dialettica, dialogica) cammina di pari passo con l’abilità dell’alchimista Nina nel provocare sensazioni e legittime cadute del lettore in una tela che si accende di colori singolari diseguali per ognuno, ognuno con il proprio “balletto di tessuto” a frusciare lucido negli occhi: commuove quest’anima che si fa madre perché il valore intrinseco dell’Opera, oltre alla testimonianza di un linguaggio capace di superarsi nei confini, oltrepassa i confini del lettore/spettatore che pagina dopo pagina assiste al parto di una creatura che diventa anche la propria, di cui avere cura. (D.E.Bragagnini) – lettura integrale qui

Maroccolo_Animamadre

Avevo cinque anni e i diavoli intorno.
Belzebù si presentò per primo. Onnipotente, dichiarava prodigioso l’avverarsi della maggior parte della terra, da lui seminata e resa fertile in una sola notte, durante il miracolo della Creazione.
Sfidò Dio. Osò confrontarsi con lui, atomo eccelso; e Dio rispose, trasformando la terra in mare.
Il demone fu castigato. Sospinto nei fondali oceanici per avere profanato il marchingegno divino, visse eternamente malanimo, nonostante gli fosse riconosciuto – quale derivazione della sentenza morale – un travaglio da rispettarsi; un sottintendere virile dell’esistenza infera, del suo svolgersi turlupinante nell’architettura dell’universo.
Prototipo di forza, Belzebù si annidò tra le innervature dei flutti, simili a criniere di cavallo sospese in un perenne oscillare. La sua ferocia d’acquario brancolò nel mare convulso, manifestò la tessitura liquida di sentimenti dolorosi: “Quand’è che finirà quest’iniquo atto vitale?”.
Il demone decise di non soccombere alle intense affermazioni di vita.
E lo fece, attraverso l’odio.

Teresa lo sapeva bene: “Che carogna! Che jattura! Come se il diavolo avesse un’anima… Le mie blatte ce l’hanno!”.
Teresa, detta La pubescente, si presentò per seconda, sotto lasciapassare del medesimo buon Dio. Aveva sedici anni, latrava come un’erinne, ed un fiato pestilenziale le negava bellezza.
Le blatte erano le sue creature preferite.
Fautrici dell’ombra vorticavano nel cono della sua anima, e mai rendevano giustizia ai miei occhi, a quell’ideale condizione di sguardo che allora mi coglieva impreparata per le cose invisibili. O, forse, la storia era conseguenza d’una vivace fantasticheria: poco più di un vezzo immaginativo che in toni lievi conformava a Teresa e a me, suo animale umano preferito, un’interiorità fragile, d’approccio aurorale. Sempre teso al limite, al declino.
Questo limite aveva un’ampiezza equivalente alla gravità dei fenomeni psichici in via d’evoluzione: follia, disagio, o pura criminalità adolescenziale.
– Ne vuoi vedere una? Non so, la Blatta della Vendetta…
Teresa porgeva gentilmente la richiesta.
Solitamente m’impaurivo. La sua affabilità disponeva di venature sghembe, sangue gelido. Era una grazia mercenaria talmente motivata, da rendere impossibile qualsiasi rifiuto.
Lei lo sapeva. Sapeva le mie reazioni al gelo. Non avrei proferito suono.
Avrei appena oscillato un no con la testa.

Sublimando un Notturno di Chopin, Vendetta mi avrebbe presa d’assalto la notte medesima, gloriosa sulle mie spoglie mortali, rese vane dagl’insostenibili patimenti.
Sotto il fortino delle coperte, all’alba, sarei crollata in stato di tregua, addormentandomi.
La rappresaglia era altresì compiuta.

Le uniche blatte che io conoscessi le vedevo di tanto in tanto la sera, dietro le piante innaffiate da mia madre, sotto le foglie morte. O nei pressi della spazzatura, che usavamo depositare accanto all’uscio di casa.
Splendenti sotto i raggi lunari, le osservavo avanzare in una apparente moltitudine di zampette, curiose postille del corpo nerocorazzato.
In quel procedere inesorabile, testa piegata, quasi depressa, temevano forse umano l’esilio di carne. Di sicuro aspiravano a congiungersi ad una superba visione esistenziale, ottenebrata sì, ma orgogliosa di quell’oscuro primato.
Il nero, in fondo, è privo di dubbi. Sta sempre lì, nello smisurato biancore della neve. Quindi proseguivano verso un auspicabile osservatorio cosmico: l’animamadre teresiaca.
La pubescente le accolse.
– Davvero non ne vuoi vedere una?! – continuò Teresa, mai sfiancata dai suoi terribili giochetti –Che so, la Blatta dell’Invidia… Sai, questa figlia adora il silenzio. Purtroppo non riesce a divincolarsi da un parlare ininterrotto che la rende insopportabile.
Non conosce gioia, né allegria. Vorrebbe essere avvolta da un sentimento di vaghezza, uno spleen scarabeide; meditare il silenzio e oltrepassare il sonoro: astio, livore, gelosia.
Lo identifica in te… Che jattura! Obiettivamente, non parli… Dovresti disseminare questa tua forma di silenzio, dimenticarla; lei, invece, acquisirla. Dunque procurarti un forte turbamento, cosa che mi è congeniale, non credi?!
Ed ecco la soluzione: infilarti spine di riccio nell’ugola per costringerti a vibrare a squarciagola! In fondo ti faccio un favore… Ma Invidia non vuole. Strano a dirsi, lei confida in un evento provvidenziale. Eppure, ad un pensiero violento segue un atto violento: altrimenti, non si chiamerebbe invidia!
Lei, figlia, mi sovverte, corrotta dallo spirituale ingannevole. Desidera attraverso l’operato del Signore! Mah! Roba da non credere… Avesse almeno invocato Belzebù!
Ma tu pensa: Dio che agisce in mio favore!!!
Che vergogna! Che jattura! Quale spleen, raggiunto con la vergogna… –

[ Quel giorno chiesi a mia madre di controllarmi minuziosamente il mangiare, e se notasse qualche alterazione del mio respiro: quando scoprii che a pranzo ci avrebbe cucinato pesce e ricci di mare ]

Teresa enunciava questi esserini amabili e pieni di garbo come misteri da riservare al mondo diurno. Dopodiché li riconduceva trasmutati a persone o cose viventi, brandendo ovunque la sua malvagità.
Le blatte emanavano le fratture dell’animamadre, le sue pene immedicate.
Nell’infinito inverno scavato nel petto.
Radicarono nel regno dell’ombra insieme ai resti disanimati del divino. Laggiù, in fondo, dove soggiacevano coaguli di dolore. Nello sterminato mondo infero.
Ombra, e poi ancora ombra.
Di fronte alla cospicua presenza della chiarità.
“Perché il male è una cosa seria, e va riconosciuto sempre,” diceva il malandato Belzebù.

 

*

 

Nina Maroccolo è nata a Massa nel 1966. Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ’75 – dove ha studiato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004. Scrittrice, performer, artista visiva – è curatrice di libri e antologie. Ha fatto parte della casa discografica CPI (Consorzio Produttori Indipendenti, Firenze), responsabile dell’Associazione Culturale “Il Maciste”. Ha partecipato a trasmissioni su RAI1, RAI2 ed altre emittenti televisive.
Pubblicazioni: Il Carro di Sonagli (City Lights Italia 1999); Annelies Marie Frank (Empirìa 2004 – 2a ed. 2009), con prefazione di Alda Merini; Firenze-Roma (Pulcinoelefante 2004); Documento 976 – Il processo ad Adolf Eichmann (Nuova Cultura 2008), a cura di Fabio Pierangeli; Malestremo (Le Reti di Dedalus 2008), a cura di Marco Palladini; Illacrimata (Ed. Tracce 2011), con prefazione di Paolo Lagazzi.  Ero nato errore – storia di Anthony con Anthony Wallace (edito nel 2014 da Pagine-Roma). È presente in numerose antologie.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...